... Ad oggi
Oggi, la Pittura di Eugenio Broggini si inserisce quindi tra il lirismo tonale di Zao
Wou Ki e il furore impetuoso del fare di Emilio Vedova. Egli si annovera nella
corrente internazionale dell'Espressionismo Astratto Lirico dell'Arte
Contemporanea.
Dal 1995 si dedica anche all’incisione, alla xilografia, alla litografia, alla
fotografia digitale , frequentando, in un primo tempo, i Corsi Liberi del Nudo
presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, con particolare riferimento
all’incisione calcografica sotto la guida dei docenti Ermanno Barovero e
Franco Fanelli e, per Storia dell’Arte: Paolo Thea. Successivamente, ha
frequentato i Corsi Sperimentali di Grafica d’Arte, laureandosi sempre presso
l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino sotto i docenti: Franco Fanelli
( Incisione e Storia dell’Incisione ), Vincenzo Gatti ( Disegno e tecniche del
disegno ), Gay ( Acquarello ), Tamburelli ( Incisione ), D’agostino ( Litografia ),
Tassisto ( Xilografia, linoleum grafia ), Paolo Thea ( Storia dell’Arte ).
Presso l’Accademia Albertina si è anche perfezionato nella Fotografia Digitale,
seguendo i corsi del Professore e Storico della Fotografia Angelo Schwarz.
Precedentemente, aveva frequentato un corso di fotografia analogica presso
la Società Fotografica Subalpina tenuto dal dottor Pieri e da Giuseppe
Scorcione.
La sua prima partecipazione a mostre collettive risale al 1961. Da allora, ha
partecipato a centinaia di manifestazioni ( vedi curriculum cronologico )
ottenendo diversi riconoscimenti e acquisizioni presso collezionisti privati. Ha
allestito undici mostre personali. Nel 1974 la FIAT acquistava una sua opera
(intitolata “
La Senna a Puteaux
“ ) per il calendario aziendale del 1975.
La prima personale fotografica l’ha allestita in Francia nel 2005, ottenendo
moltissimi apprezzamenti positivi ed un buon risultato complessivo.
Hanno scritto di lui:
Adriano Musso,
Aldo Spinardi,
Aldo Albani,
Angelo MIstrangelo,
Antonio Oberti,
Flavio Gagliardi.